Mercoledì 23 Luglio 2025

Ore 18.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Rapaci in Volo
A cura di Gianluigi Mandolesi
Ore 19.30 – Largo del Comune
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 20.00 – Parco della Rocca
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 20.00 – Scalinata del Torrione
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 20.00 – Studiolo delle Arti
Rubedo
È il culmine della trasformazione alchemica, il fuoco che unisce inizio e fine, morte e rinascita. Simbolo della fenice, segna il momento in cui tutto si compie per ricominciare. Così anche quest’opera, scolpita nella pietra, nascerà come forma nuova dal cuore stesso della materia, rigenerata dal fuoco creativo.
A cura di Alessia Rinaldi
Ore 20.30 – Largo del Sacramento
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 20.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 21.00 – Largo del Comune
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 21.00 – Scalinata del Torrione
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 21.00 – Piazza della Contesa
Morginhof: l'alba oltre le catene
Sotto il giogo di un re superbo, una pattuglia nemica viene incatenata e condotta in ceppi. Il loro capo, spirito indomito e voce di giustizia, osa sfidare l’ira sovrana e cade, martire d’onore. Ma là dove si spegne il valoroso, sorge la volontà degli oppressi: il fuoco arde nei cuori dei suoi, pronti, al primo rintocco dell’aurora, a brandire il destino come lama affilata.
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 22.00 – Largo del Sacramento
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 22.00 – Parco della Rocca
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 22.30 – Parco della Rocca
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 22.30 – Piazza della Contesa
Nóstos, verso Itaca
La speranza e il desiderio di tornare in patria, l’avversione dei numi, il fascino e il terrore dell’ignoto: questo è il viaggio di Odisseo, l’eroe dall'ingegno multiforme. Ogni spettatore sarà ammaliato da questa storia grazie alla magia che nasce dalle coreografie del Gruppo Sbandieratori di Offagna: dei immortali ed eroi intramontabili saranno narrati attraverso lo straordinario gioco di bandiere.
A cura degli Sbandieratori del Gruppo Storico Offagna
Ore 23.00 – Largo del Sacramento
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 23.00 – Parco della Rocca
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 23.30 – Largo del Sacramento
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 23.30 – Largo del Comune
Arcane Melodie
A cura di Arkana Pipe Band
Uno dei borghi più belli d'Italia
Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.
La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.
La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,
assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.
Con il patrocinio






