Sabato 26 Luglio 2025

Ore 18.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 19.00 – Largo del Sacramento
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 19.00 – Largo del Comune
Accorrete Menestrelli
Musiche di festa dall’evo di mezzo
A cura di Barbecocul, Errabundi Musici
Ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Rapaci in Volo
A cura di Gianluigi Mandolesi
Ore 19.30 – Largo del Comune
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 20.00 – Largo del Sacramento
Duelli con armi bianche e armi infuocate
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 20.00 – Parco della Rocca
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 20.00 – Largo del Comune
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 20.30 – Largo del Sacramento
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 20.45 – Piazza del Maniero
Cerimonia di investitura dei Nuovi Cavalieri della Crescia
I figuranti del corteggio storico partecipano a quello che è forse uno dei momenti più suggestivi. Personalità della vita pubblica, distintesi nel mondo dell'arte, della cultura, della scienza, dello spettacolo, dell'impresa, della filantropia ricevono dal Gran Maestro dell'Accademia della Crescia l'Investitura che si svolge nella giornata conclusiva delle feste.
La commozione e l'emozione di tale avvenimento è enorme, soprattutto quando con il rito di San Bernardo "De novi Militis" le personalità designate vengono dichiarate Cavalieri della Crescia ricevendo tre colpi di spada sulla spalla.
A cura dell’Accademia della Crescia di Offagna
Ore 20.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 21.00 – Largo del Sacramento
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 21.00 – Parco della Rocca
Tilopa e Mefisto
A cura dei Giullari del Diavolo
Ore 21.00 – Largo del Comune
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 21.30 – Parco della Rocca
Duelli con armi bianche e armi infuocate
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 21.30 – Largo del Comune
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 22.00 – Largo del Sacramento
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 22.00 – Studiolo delle Arti
Dell’Antica Tecnica dell’Affresco
A cura di Franco Fontanella
Ore 22.00 – Parco della Rocca
Sulla strada dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 22.30 – Largo del Sacramento
In festa
A cura di Errabundi Musici
Ore 22.30 – Parco della Rocca
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 22.30 – Piazza della Contesa
Creed
Monaci guerrieri, ambasciatori delle arti manipolatorie del fuoco, daranno dimostrazione delle loro ferventi abilità.
Uno spettacolo di fuoco a forte impatto visivo il tutto in stile epico e ricco di adrenalina! Gli artisti si susseguiranno con acrobatica, combattimenti, e tanto fuoco.
A cura dei Mercenari d’Oriente
Ore 23.00 – Largo del Sacramento
Tilopa e Mefisto
A cura dei Giullari del Diavolo
Ore 23.00 – Parco della Rocca
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 24.00 – Nel Cielo di Offagna
E venne la luce
Quando la notte sembra più buia, una scintilla accende la speranza. Ogni bagliore è un’alba che nasce, un segno che invita a credere, a sperare, a intravedere il domani oltre il buio.
A cura di Fonti Pirotecnica Riccione
Uno dei borghi più belli d'Italia
Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.
La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.
La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,
assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.
Con il patrocinio






