Logo FesteMedievali 2025

Ambienti 2025

Vicolo del Gioco (dalle 18:00 alle 24:00)
Ludendo Intelligo
Giochi per grandi e piccini
A cura del Comitato Feste


Piazzetta dei Tornei (dalle 21:00 alle 23:00)
La Bottega dei Monelli
Attività manuali e laboratori per bambini ispirati alle arti antiche.
A cura dell’Associazione Essere Felici, Fata Vanessa e Giordano il Mastro del Traforo


Per le vie del Borgo
Il Mercato delle Arti e dei Mestieri
Artigianato, creatività e passione per il periodo storico si fondono; sarete affascinati da manufatti originali, storie fantastiche, cultura e amore per le lavorazioni artigianali.
A cura del Comitato Feste


Vicolo del Gioco e per le vie del Borgo
Arte in Bottega
Il senso di creazione in tutte le sue accezioni genera legami, novità, connessioni con tutto ciò che ci circonda.
A cura di Offagna Crea


Parco della Rocca (dalle 19:00 alle 23:00)
Tiro con l’arco e Campo medievale
Abilità e destrezza nel tiro con l’arco. Vita in un campo medievale.
A cura della Formazione Italiana Arcieri Storici


Piazzetta del Balestriere (da Lunedì 21 a Sabato 26, dalle 18:00 alle 23:00)
Mestieri d’altri tempi
Tra corde intrecciate a mano, lavorazioni in cuoio, falegnameria d’epoca e dimostrazioni dell’arte dell’arcaio, grandi e piccoli potranno osservare da vicino gli antichi mestieri del Medioevo.
A cura dell’Associazione il Cigno e il Grifone


Per le vie del Borgo
Le Taverne
Le taverne accolgono gli ospiti in un’atmosfera senza tempo. Allestite con cura e passione, offrono ristoro a chi desidera mangiare, brindare e lasciarsi avvolgere dai suoni e dai profumi della festa. Come un tempo, sono luoghi di ritrovo per cantastorie e menestrelli.
A cura dei Rioni Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione

Uno dei borghi più belli d'Italia

Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.

La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.

La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,

assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.

Con il patrocinio