Logo FesteMedievali 2025

Paese di Speranza e Nuove Albe

Tema 2025

Le Feste Medievali 2025 si aprono sotto il segno della speranza, fuoco gentile che scalda l’attesa e illumina il presente. È nel qui e ora che la speranza vive, quando nasce l’intenzione di un domani, quando il cuore si apre al possibile. Nessuna certezza la sostiene, se non quella dell’alba che sempre ritorna dopo la notte. Ogni giorno che sorge è una promessa che rinasce, ogni alba una nuova possibilità. E in questa luce, tra storia e sogno, il borgo si fa ancora una volta luogo di rinascita.

Programma 2025

Partecipare alle Feste Medievali di Offagna significa immergersi nei valori e nelle tradizioni del Medioevo. Le strade del borgo si trasformano in un palcoscenico vivente dove cavalieri, dame, artigiani e artisti rievocano le atmosfere del passato. Ogni dettaglio, dai costumi alle scenografie, è curato con passione per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

Modalità d'ingresso

IN CASSA:

Da Sabato 19 a Venerdì 25:

biglietto unico € 8.00

Sabato 26: biglietto unico € 10.00

Gratuito fino ai 12 anni

ONLINE:

www.ciaotickets.com + 1 euro di prevendita

Le Taverne

Le taverne dei RioniCroce, Sacramento, San Bernardino, Torrione – accolgono gli ospiti in un’atmosfera senza tempo. Allestite con cura e passione, offrono ristoro a chi desidera mangiare, brindare e lasciarsi avvolgere dai suoni e dai profumi della festa. Come un tempo, sono luoghi di ritrovo per cantastorie e menestrelli.

Feste Medievali 2025

COMITATO D’ONORE:

Regione Marche – Giunta Regionale – Assessorato al Turismo

“Le Marche, l’Italia in una Regione”

Provincia di Ancona

Comune di Offagna

COMITATO ORGANIZZATORE:

Comitato Feste per Offagna

Rione Croce – Rione Sacramento

Rione San Bernardino – Rione Torrione

COMITATO ESECUTIVO:

Matteo Brignoccoli, Alfredo Agostinelli, Luca Barcaglioni, Carlo Catena, Alessandro Desideri, Cinzia Giammarchi, Giulia Ippoliti, Laura Marchegiani, Loretta Mattioli, Lorenzo Naspetti, Gilberto Paoletti, Roberto Piangerelli, Alessio Rosati, Tiziana Socci

COMITATO STORICO – SCIENTIFICO:

Accademia della Crescia Offagna, Francesco Pirani, Sofia Ramini e Giovanna Rinaldini

DIREZIONE ARTISTICA:
Alessandro Martello – Wavents

MANIFESTO:
Giulia Ippoliti

ASSISTENZA ORGANIZZAZIONE:

Misericordia Servizio Ambulanze – Osimo Stazione

Associazione New Social Group – Porto Recanati

COMUNICAZIONE:

Irene Esposto – Foto, Video, Grafica e Digital Marketing

Associazione Fotografica “V. Monarca” Offagna

Danilo Simonetti – Foto

Roberto Piangerelli, Irene Esposto – Web Design

Uno dei borghi più belli d'Italia

Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.

La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.

La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,

assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.

Con il patrocinio