Mostre 2025
Dal 19 al 26 Luglio

Armeria della Rocca
La Rocca di Offagna, costruita tra il 1454 e il 1456, occupa un posto di rilievo nella storia dell'architettura militare di transizione dalle armi bianche alle armi da fuoco. Al suo interno è allestito il Museo delle Armi Antiche con reperti provenienti dal Museo di Stato della Repubblica di San Marino e una sezione della mostra: "Cacciatori e guerrieri dalla pietra all'acciaio", curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.Durante le Feste si potrà visitare, con ingresso ridotto, nei seguenti giorni: da Sabato 22 a Venerdì 28, dalle ore 18.00 alle ore 24.00.
Museo Provinciale di Scienze Naturali "Luigi Paolucci"
Le collezioni del museo costituiscono uno Strumento di studio ad uso delle scolaresche, ma anche elemento di richiamo culturale e turistico. Durante le Feste, dalle ore 18.00 alle ore 23.00, l'ingresso è a tariffa ridotta.
Museo della Liberazione di Ancona
Conserva materiale delle battaglie del Secondo Conflitto Mondiale per la liberazione di Ancona. Il museo, di valenza regionale, oltre al materiale documentario ed archivistico, raccolto e messo a disposizione dall'Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, dal Polish Institute & Sikorski Museum e dall'Imperial War Museum, ha una fototeca, un archivio fotografico, un archivio documentario, una biblioteca storica.Durante le Feste, dalle ore 18.00 alle ore 23.00, l'ingresso è a tariffa ridotta.
Largo del Comune
Affreschi e Dipinti
A cura di Franco Fontanella.
Chiesa del SS. Sacramento
La Battaja del porcu – Il Fumetto
Esposizione delle 105 tavole originali disegnate da Stefano Simoncini, già Sindaco di Osimo, ispirate al celebre poema in vernacolo osimano di Benedetto Barbalarga "La Battaja del porcu". È l'omaggio di Stefano Simoncini, noto disegnatore umoristico e vignettista, alla straordinaria opera del "Fiu de Pietru", pseudonimo scelto dal Barbalarga, a cento anni esatti dalla sua prima pubblicazione avvenuta nel 1924.
La Battaja del porcu racconta, con grande verve ironica, dell'insperata vittoria riportata in una feroce guerra dagli osimani sui rivali di sempre, gli anconitani, realmente avvenuta nel 1477 e culminata nella battaglia del 27 giugno quando, pur in inferiorità di uomini e mezzi, i Senza Testa comandati del famoso capitano di ventura Boccolino di Guzzone, sconfissero le schiere doriche guidate da Astorgio Svottivoli. I fatti realmente accaduti sono stati narrati in un carme in latino dal titolo "De caede et conflictu Anconitanorum et Auximatum” (La sanguinosa guerra tra anconetani e osimani) dallo storico osimano Antonio Onofri testimone oculare di quei giorni.
Simoncini traduce la storia della battaglia, fantasticamente reinterpretata dal Barbalarga, in un fumetto, conservando la narrazione originale del poema ma integrandolo con momenti umoristici frutto dalla sua vena artistica. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30.
A cura di Stefano Simoncini.
Uno dei borghi più belli d'Italia
Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.
La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.
La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,
assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.
Con il patrocinio






