Dal 19 al 26 Luglio 2025

Manifesto Feste 2025

Paese di Speranza
e Nuove Albe

Tra le mura antiche di Offagna, si accende una nuova luce. Le Feste Medievali 2025 si aprono sotto il segno della speranza, fuoco gentile che scalda l’attesa e illumina il presente. È nel qui e ora che la speranza vive, quando nasce l’intenzione di un domani, quando il cuore si apre al possibile. Nessuna certezza la sostiene, se non quella dell’alba che sempre ritorna dopo la notte.

Offagna si fa simbolo di questo tempo sospeso tra passato e futuro, custode di una speranza che non è illusione, ma forza silenziosa, rischiosa e necessaria. Come nei miti, è l’ultima dea rimasta, come nell’aurora greca, corre sulle ali della luce, giovane e raggiante. Ogni giorno che sorge è una promessa che rinasce, ogni alba una nuova possibilità. E in questa luce, tra storia e sogno, il borgo si fa ancora una volta luogo di rinascita.

Il borgo si fa palco, la storia è già di scena

Partecipare alle Feste Medievali di Offagna significa immergersi nei valori e nelle tradizioni del Medioevo.

Le strade del borgo si trasformano in un palcoscenico vivente dove cavalieri, dame, artigiani e artisti rievocano le atmosfere del passato.

Ogni dettaglio, dai costumi alle scenografie, è curato con passione per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.

Uno dei borghi più belli d'Italia

Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.

La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.

La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,

assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.

Con il patrocinio