Conferenze 2025

Martedì 22 luglio
Ore 18.00 - Palazzo del Comune
Gli statuti di Offagna: una storia che rivive
Le origini del borgo medioevale offagnese sono narrate anche attraverso i documenti ufficiali custoditi nell'archivio comunale: gli statuta più antichi di cui si hanno notizie risalgono al XIV secolo, ma la prima copia manoscritta conservata in originale nel paese di Offagna si colloca nel 1500. Grazie alla lettura si possono portare alla luce numerosissimi aspetti della vita quotidiana del castrum: dalle norme di natura penale a quelle del codice civile, dalla disciplina in merito ai rapporti di parentela al comportamento da tenere nei confronti dello straniero. Oggetto di studio e di approfondimento per diversi cittadini del borgo, questi preziosi documenti sono stati totalmente restaurati e digitalizzati grazie ai fondi giunti dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche.
Partecipano all’evento: Ezio Capitani (Sindaco del Comune di Offagna), Benedetto Luigi Compagnoni (Soprintendente archivistico e bibliografico delle Marche), Pamela Galeazzi e Francesco Giuliani (archivisti Ebla soc. coop. Servizi e soluzioni culturali), Giovanni Pagani (restauratore Re.Li.C Restauro libri e conservazione) e Sofia Ramini (redattrice di una tesi di laurea in storia medioevale sugli Statuti di Offagna).
Venerdì 25 luglio
Ore 18.45 - Chiesa del SS. Sacramento
Il Medioevo e la città: un racconto di Palermo Giangiacomi
Nel corso del Novecento non esiste un poeta che più di Palermo Giangiacomi abbia legato il suo nome alla città di Ancona, alla quale dedicò la quasi totalità della propria produzione letteraria, espressione vera e autentica del suo genius loci. Il Medioevo fu uno dei suoi scenari più ricorrenti, nel quale ambientò alcune delle sue opere più celebri e riuscite. Quello a cui ha dato vita è un mondo immaginario e immaginifico dove vivono e coesistono personaggi storici e fantastici, curiosi e bizzarri. Due su tutti sono Guasco e Guato, ovvero i protagonisti dell’Assediu di Ancona, poemetto eroicomico pubblicato nel 1904. In quest’opera Giangiacomi mette in scena un racconto incentrato sull’eroica resistenza di Ancona nel 1173, quando la città fu presa d’assalto da Cristiano di Magonza, Federico I Barbarossa e dalla flotta veneziana. Nel corso della conferenza-spettacolo, Michele Servadio traccerà il profilo di questo grande poeta anconetano, mentre le sue poesie e alcuni fra i suoi personaggi più rappresentativi prenderanno vita grazie all’interpretazione di attori, artisti e musicisti.
Con la partecipazione di Michele Servadio, Marco Burini, Milena Costantini, Andrea Micheli, Rossano Ferrucci, Giorgio Ferroni, Walter Paoletti, Massimo Parisi e Alberta Ciarmatori.
A cura di Michele Servadio
Uno dei borghi più belli d'Italia
Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.
La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.
La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,
assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.
Con il patrocinio






