Venerdì 25 Luglio 2025
Ore 18.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 18.45 – Chiesa del SS Sacramento
Conferenza – Il Medioevo e la città: un racconto di Palermo Giangiacomi
A cura di Michele Servadio
Ore 19.00 – Largo del Comune
Accorrete Menestrelli
Musiche di festa dall’evo di mezzo
A cura di Rota Temporis, Barbecocul, Errabundi Musici
Ore 19.00 – Piazza del Maniero
Esibizione di Rapaci in Volo
A cura di Gianluigi Mandolesi
Ore 19.30 – Parco della Rocca
Tilopa e Mefisto
A cura dei Giullari del Diavolo
Ore 20.00 – Parco della Rocca
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 20.00 – Largo del Comune
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 20.00 – Piazza del Maniero
Duelli con armi bianche e armi infuocate
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 20.30 – Largo del Comune
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 20.30 – Scalinata del Torrione
L'Angolo della Fantasia: i racconti lesti lesti
Racconti e storie per grandi e piccoli
A cura de La Compagnia di Santo Macinello
Ore 21.00 – Largo del Sacramento
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 21.00 – Parco della Rocca
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 21.00 – Piazza del Maniero
Tilopa e Mefisto
A cura dei Giullari del Diavolo
Ore 21.30 – Largo del Sacramento
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 21.30 – Largo del Comune
Duelli con armi bianche e armi infuocate
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 22.00 – Studiolo delle Arti
Dell’Antica Tecnica dell’Affresco
A cura di Franco Fontanella
Ore 22.00 – Largo del Sacramento
Sic Parvis Magna
A cura dei Rota Temporis
Ore 22.00 – Parco della Rocca
Il bagatto
A cura di Stramagante
Ore 22.30 – Largo del Sacramento
Duelli con armi bianche e armi infuocate
A cura della Compagnia Signo Gladii
Ore 22.30 – Parco della Rocca
Il mercante di Damasco
A cura di Turuk
Ore 23.00 – Largo del Sacramento
Sulla via dei giullari
A cura dei Giullari di Davide Rossi
Ore 23.00 – Parco della Rocca
In festa
A cura di Errabundi Musici
Ore 23.00 – Piazza della Contesa
In Omne Tempus
Un gruppo di giovani templari parte alla ricerca del Sacro Graal, non curanti del pericolo che il viaggio nasconde, ma sicuri che la loro missione riecheggerà nell’eternità.
A cura dei Tamburi del Gruppo Storico Offagna
Ore 24.00 – Piazza del Maniero
Gran Ballo di Mezzanotte
Menestrelli e trovatori si riuniscono per innalzare alla luna gioiose melodie e ritmate ballate e dar vita al tradizionale Ballo di Mezzanotte.
A cura dei Rota Temporis
Uno dei borghi più belli d'Italia
Offagna è uno dei borghi più belli d’Italia, un diamante in pietra dorata tra onde di colline che finiscono nel mare.
La rocca regina domina il panorama, dai Sibillini alla riviera del Conero.
La storia qui non appartiene al passato ma convive con il presente delle persone,
assiste e partecipa come memoria che passa dalle generazioni più grandi a quelle più piccole.
Con il patrocinio